Intermatica è Operatore Telefonico Nazionale con Autorizzazione Generale (ex Licenza Individuale) rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico Dip. Comunicazioni, iscritta al ROC n. 14042.
Regolamentazione.
Il mercato delle telecomunicazioni in Italia è soggetto alle direttive ed alla regolamentazione dell'Unione Europea al fine di creare un mercato competitivo unico e di garantire condizioni eguali e non discriminanti per tutti gli operatori di telecomunicazioni.
Nel 2003, il Decreto Legge n. 259 "Electronic Communications Code" (ECC) ha stabilito le principali regolamentazioni per l'implementazione e la fornitura di reti e servizi nell'ambito delle telecomunicazioni in Italia.
Le licenze e le autorizzazioni assegnate prima di tale data sono valide sino alla loro naturale scadenza.
Inoltre, il mercato delle telecomunicazioni in Italia è controllato da due enti: il Ministero delleo Sviluppo Economico - Dip. Comunicazione, che regola e assegna le autorizzazioni e la AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che verifica la corretta applicazione delle regole sul mercato.
Grazie alla propria organizzazione, alle infrastrutture tecniche ed all'impegno continuo, il Gruppo Intermatica ha ottenuto le seguenti licenze, autorizzazioni e diritti:
-
Licenza Individuale Nazionale ed Internazionale per Operatori Interconnessi
Licenza Individuale su tutto il territorio nazionale per la fornitura di servizi voce e dati, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 6 Dicembre 2002. Iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC n.14042) presso l'Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni con provvedimento dell'11/6/2006. I servizi vengono offerti sia al pubblico che ai carrier nazionali ed internazionali.
-
Licenza Individuale per la Rete Satellitare
Licenza Individuale per i servizi di rete satellitare per connettere utilizzatori S-PCS che operano su range di frequenze fuori dalla banda protetta rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 28 Giugno 2002.
-
Licenza Individuale per le Comunicazioni Satellitari
Licenza Individuale per I servizi di comunicazione satellitare per connettere utilizzatori S-PCS che operano su range di frequenze fuori dalla banda protetta rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 18 Luglio 2002.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi S-PCS Sistema Emsat
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione via satellite per terminali di utente S-PCS con il gestore satellitare Emsat, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 19 Dicembre 2003.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi S-PCS Sistema Iridium
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione via satellite per terminali di utente S-PCS con il gestore satellitare Iridium, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 1 Settembre 2008.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi DSL
Autorizzazione Generale per la rete ed i servizi di comunicazione con riferimento ai terminali DSL di Thuraya Satellite Telecommunications Company in conformità all'art. 25 del ECC; rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni il 12 Aprile 2006.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi S-PCS Sistema BGAN
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione via satellite per terminali di utente S-PCS per il sistema BGAN con il gestore satellitare Inmarsat, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 10 Gennaio 2008.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi S-PCS Sistema Inmarsat
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione via satellite per terminali di utenze S-PCS per il servizio GSPS di Inmarsat.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi VoIP vocale nomadico (decade 55 del.11/06/cir)
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione VoIP vocale nomadico, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 20 Dicembre 2006.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi VoIP accesso condizionato
Autorizzazione Generale per servizi di comunicazione VoIP accesso condizionato, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 1 Agosto 2007.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi ISP e Reseller
Autorizzazione Generale per servizi Internet Service Provider e Reseller, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 5 Luglio 2007.
-
Autorizzazione Generale per i Servizi IP TV e fornitore di contenuti
Autorizzazione Generale per servizi IPTV e fornitore di contenuti e programmi televisivi in tecnica digitale su frequenze terrestri per la regione LAZIO e ABRUZZO, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni in data 22 Giugno 2007.
-
Diritto d'uso servizio di numerazione Internazionale 0088 241
Diritto d'uso Numerazione Internazionale 0088 241 assegnata dall'International Telecommunication Union (ITU) il 3 Maggio 2007.
-
Diritto d'uso dell'arco di numerazioni +39 319
Diritto d'uso dell'arco di numerazioni +39 319 comprensivo di 10 milioni di numeri, per la fornitura di servizi di comunicazione mobile personale, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni il 22 Luglio 2005.
-
Diritto d'uso di numerazioni ISPC e NSPC
Diritto d'uso delle numerazioni International Switching Point Code (ISPC) e delle numerazioni National Switching Point Code; codice di carrier selection 10969; rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni il 6 Febbraio 2006.
-
Diritto d'uso delle numerazioni MNC, NCC e MCC
Diritto d'uso delle numerazioni Mobile Network Code (MNC), delle numerazioni Network Colour Code (NCC) e delle numerazioni Mobile Country Code (MCC); rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni il 28 Gennaio 2005.
-
Diritto d'uso del codice OP_ID
Diritto d'uso del codice Operator Identification (OP_ID) OP_ID 315; rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni il 28 Gennaio 2003.
-
Diritto d'uso delle numerazioni per il voto telefonico
Diritto d'uso delle numerazioni 0878 XX per il servizio di voto telefonico di massa; rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni il 30 Agosto 2004.
-
Varie
Diritto d'uso delle numerazioni per i Servizi Premium e per le numerazioni Geografiche.